SEI IN >> Concorsi pubblici >> Concorsi per bandi
Nel mondo della formazione, ed in particolare dell'e-learning, skilltest
rappresenta un'assoluta novità. Si tratta di una piattaforma tecnologica che
consente la verifica ed il miglioramento della preparazione necessaria per
affrontare un concorso pubblico attraverso la somministrazione di una vera e
propria simulazione a tempo e con un chiaro ed esauriente riepilogo finale.
In esso sono indicati: il tempo impiegato, le domande cui si è risposto
correttamente, le domande cui si è risposto in maniera errata nonchè, per
ciascuna domanda, una esaustiva spiegazione.
Inoltre al termine di ogni prova il sistema indica il punteggio medio ed il tempo medio impiegato per quella stessa prova così da poter mettere a confronto le proprie capacità con quelle degli altri.
Grazie ai prezzi competitivi e alla cura che skilltest riserva a ciascun cliente, esso è divenuto leader in Italia nel
settore dei portali della formazione mediante quiz. Per sapere come funziona
skilltest.it clicca qui. Per sapere invece come è
organizzata questa sezione clicca su "Concorsi per bandi" qui in alto, nella barra di navigazione.
|
|
Di seguito troverai l'estratto del bando del concorso* e la relativa offerta
quiz.
Sono indette le procedure selettive regionali per l'assunzione,
complessivamente, di 150 collaboratori tributari, di età non superiore a 32
anni, per la terza area, fascia F1 (già area C, posizione economica C1), con
contratto di formazione e lavoro della durata di ventiquattro mesi.
Il numero dei posti e' così ripartito:
• procedura selettiva per dieci posti presso la Direzione regionale per
l'Abruzzo, Molise e Marche;
• procedura selettiva per venti posti presso la Direzione regionale per l'Emilia
Romagna;
• procedura selettiva per venti posti presso la Direzione regionale per la
Toscana;
• procedura selettiva per venti posti presso la Direzione regionale per la
Liguria;
• procedura selettiva per sessanta posti presso la Direzione regionale per la
Lombardia;
• procedura selettiva per 10 posti presso la Direzione regionale per il Piemonte
e la Valle d'Aosta;
• procedura selettiva per 10 posti presso la Direzione regionale per il Veneto.
I candidati devono essere in possesso dei seguenti requisiti:
a) diploma di laurea in giurisprudenza, scienze politiche, economia e commercio,
o diplomi di laurea equipollenti per legge;
b) cittadinanza italiana;
c) posizione regolare nei riguardi degli obblighi militari;
d) godimento dei diritti politici e civili;
e) idoneità fisica all'impiego.
La domanda va redatta su carta libera secondo le indicazioni contenute nel
modello allegato al bando di concorso; il modello e' anche disponibile sul sito
internet dell'Agenzia delle Dogane, www.agenziadogane.gov.it.
Le procedure di selezione prevedono le seguenti fasi:
a) prova oggettiva tecnico-professionale;
b) prova orale.
La prova oggettiva tecnico-professionale ha luogo nelle sedi, nel giorno e
nell'ora indicati nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - 4ª serie
speciale «Concorsi ed esami» - dell'8 novembre 2005 e nel sito Internet
dell'Agenzia delle Dogane www.agenziadogane.gov.it.
La prova oggettiva tecnico-professionale consiste in una
serie di quesiti a risposta multipla per accertare la conoscenza delle seguenti
materie:
a) diritto tributario;
b) diritto civile e commerciale;
c) diritto amministrativo;
d) elementi di diritto penale;
e) contabilita' aziendale;
f) organizzazione e gestione aziendale;
g) scienza delle finanze;
h) elementi di statistica.
La prova e' valutata in trentesimi. Sono ammessi alla prova orale i candidati
che riportano il punteggio di almeno 21/30.
La prova orale consiste in un colloquio sulle materie della prova oggettiva
tecnico-professionale. Durante il colloquio si procede anche all'accertamento
della conoscenza degli elementi di informatica e della lingua straniera scelta
dal candidato tra le seguenti: inglese, spagnolo, tedesco e francese.
La prova orale e' valutata in trentesimi e si intende superata con la
valutazione di almeno 21/30.
Skilltest ti offre la possibilità immediata di
esercitarti sulla prova oggettiva tecnico-professionale acquistando dei test
come quelli che potresti trovare in questa prima prova.
Ogni pacchetto di test è formato da 30 diverse domande con risposte a scelta
multipla e a tempo sulle materie oggetto della prova.
Terminati i 30 test, troverai una pagina di riepilogo indicante il numero delle
domande alle quali hai risposto correttamente, il numero delle domande alle
quali non hai risposto correttamente ed il tempo impiegato.
Subito dopo potrai consultare per ciascuna delle domande proposte una chiara ed
esaustiva spiegazione grazie alla quale potrai capire l’eventuale errore
commesso e memorizzare ulteriori nozioni che ti saranno utili durante la prova
concorsuale.
Tutti i test offerti da Skilltest sono preparati da professionisti delle materie
caratterizzanti la prova in questione.
Grazie a Skilltest puoi dunque non solo ripetere le conoscenze acquisite ma
anche memorizzarne delle altre.
Ogni test offerto è a tempo così da simulare la prova e metterti subito di
fronte alle difficoltà che potresti incontrare durante lo svolgimento della
stessa: è importante prepararsi alla prova cominciando ad abituarsi anche e
soprattutto all’idea di dover rispondere non solo correttamente ma anche nel
tempo stabilito alle domande proposte per questa prima prova.
Si ricorda, infatti, che la graduatoria finale della prova oggettiva
tecnico-professionale sarà formata dai nominativi dei candidati che riusciranno
a rispondere correttamente al maggior numero possibile di domande nel tempo
stabilito e che avranno conseguito, quindi, un punteggio pari almeno a 21
trentesimi.
|