| 
													    SEI IN >> Concorsi pubblici >> Concorsi per bandi 
													Nel mondo della formazione, ed in particolare dell'e-learning, skilltest 
													rappresenta un'assoluta novità. Si tratta di una piattaforma tecnologica che 
													consente la verifica ed il miglioramento della preparazione necessaria per 
													affrontare un concorso pubblico attraverso la somministrazione di una vera e 
													propria simulazione a tempo e con un chiaro ed esauriente riepilogo finale.
													 
													In esso sono indicati: il tempo impiegato, le domande cui si è risposto 
													correttamente, le domande cui si è risposto in maniera errata nonchè, per 
													ciascuna domanda, una esaustiva spiegazione. 
													 Inoltre al termine di ogni prova il sistema indica il punteggio medio ed il tempo medio impiegato per quella stessa prova così da poter mettere a confronto le proprie capacità con quelle degli altri. 
													Grazie ai prezzi competitivi e alla cura che skilltest riserva a ciascun cliente, esso è divenuto leader in Italia nel 
													settore dei portali della formazione mediante quiz. Per sapere come funziona 
													skilltest.it clicca qui. Per sapere invece come è 
													organizzata questa sezione clicca su "Concorsi per bandi" qui in alto, nella barra di navigazione. 
													 
												 | 
												
													
												 | 
											 
										 
										Di seguito troverai l'estratto del bando del concorso* e la relativa offerta 
										quiz.
										
										E’ disposto l’avvio di una procedura selettiva per l’assunzione con contratto 
di formazione e lavoro della durata di 24 mesi di n. 38 funzionari, di età non 
superiore a 32 anni, per la Terza Area funzionale, fascia retributiva F1, per lo 
svolgimento di attività in materia di Sicurezza presso l’Agenzia delle Entrate. 
Il numero dei posti è ripartito come segue: 
- Abruzzo, posti n. 1; 
- Basilicata, posti n. 1; 
- Calabria, posti n. 1; 
- Campania, posti n. 2; 
- Emilia - Romagna, posti n. 2; 
- Friuli Venezia Giulia, posti n. 1; 
- Lazio, posti n. 2; 
- Liguria, posti n. 1; 
- Lombardia, posti n. 2; 
- Marche, posti n. 1; 
- Molise, posti n. 1; 
- Piemonte, posti n. 2; 
- Provincia Autonoma di Bolzano, posti n. 1; 
- Provincia Autonoma di Trento, posti n. 1; 
- Puglia, posti n. 2; 
- Sardegna, posti n. 1; 
- Sicilia, posti n. 2; 
- Toscana, posti n. 2; 
- Umbria, posti n. 1; 
- Veneto, posti n. 2; 
- Uffici Centrali, posti n. 9. 
La procedura di selezione prevede le seguenti fasi: 
a) prova oggettiva tecnico-professionale; 
b) prova orale. 
La prova oggettiva tecnico-professionale ha luogo nelle sedi, nel giorno 
e nell’ora indicati nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - IV 
serie speciale – Concorsi ed esami del 7 marzo 2006 e nel sito internet 
dell’Agenzia delle Entrate, www.agenziaentrate.it. 
La prova oggettiva tecnico-professionale consiste in una serie di quesiti a 
risposta multipla per accertare la conoscenza delle seguenti materie: 
a) diritto amministrativo, con particolare riferimento al diritto di accesso 
agli atti amministrativi ed alla responsabilità amministrativo-contabile dei 
dipendenti dell’amministrazione finanziaria; 
b) protezione dei dati personali (D.Lgs. n. 196/2003); 
c) sicurezza nei luoghi di lavoro (D.Lgs. n. 626/94); 
d) elementi di diritto penale, con particolare riferimento ai reati c.d. 
informatici introdotti dalla legge n. 547 del 1993 ed ai delitti contro la 
pubblica amministrazione; 
e) elementi di diritto tributario; 
f) elementi di diritto civile; 
g) elementi di diritto del lavoro, con particolare riferimento al rapporto alle 
dipendenze della pubblica amministrazione; 
h) elementi di statistica. 
Sono ammessi alla prova orale i candidati che riportano il punteggio di almeno 
21/30 e rientrano in graduatoria nel limite massimo di tre volte il numero dei 
posti per i quali concorrono. I candidati che si collocano a parità di punteggio 
nell’ultimo posto utile in graduatoria sono comunque ammessi alla prova orale. 
 
Skilltest ti offre la possibilità immediata di esercitarti sulla
prova oggettiva tecnico-professionale, grazie alla 
predisposizione di pacchetti di test tipo quelli che potresti trovare in questa 
prima prova.  
Ogni pacchetto di preparazione alla prova summenzionata è formato da 30 quiz con 
risposta a scelta multipla e a tempo sulle materie, sopra menzionate, su cui 
verterà la prova in questione.  
Ogni questionario è corredato di risposte commentate al fine di illustrare in 
modo chiaro ed esaustivo le linee fondamentali degli argomenti affrontati nella 
prova e, contemporaneamente, al fine di consentirti di rivedere l’eventuale 
errore commesso e di memorizzare, capendo, la risposta esatta. 
Tutti i test offerti da Skilltest sono preparati da professionisti delle materie 
caratterizzanti la prova concorsuale. 
Grazie a Skilltest puoi dunque non solo rivedere le nozioni acquisite ma anche 
memorizzarne delle altre. 
Ogni test è a tempo così da simulare la prova e metterti subito di fronte alle 
difficoltà che potresti incontrare durante lo svolgimento della stessa. 
Si ricorda, infatti, che la graduatoria finale sarà formata dai soli candidati 
che riusciranno a rispondere correttamente al maggior numero possibile di 
domande nel tempo stabilito. 
										
										 
									 |