Cerca in skilltest:
Prima volta ? Registrati
EMAIL
PASSWORD
Hai dimenticato la password? |  Aiuto
SKILL TEST
HOME PAGE
Il progetto ed i costi
Richiesta di Informazioni
Domande Frequenti
Contatta la Redazione
Per la tua Pubblicità
QUIZ CONCORSI
Questa sezione
Concorsi per bandi
Concorsi per profili
Concorsi nella UE
Concorsi annuali
QUIZ UNIVERSITA'
Questa sezione
Esami universitari
Preselezioni universitarie
SSIS
QUIZ VARI
Questa sezione
Quiz psico-attitudinali e cultura gen.
Quiz di lingua straniera
Quiz materie informatiche

 

Il Marchio Fiducia Federcomin
  Questo esame è stato visionato: 7820 volte

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE

Dal 2005 forniamo test prodotti da noi
                 completi di spiegazioni....

   SEI IN >> Esami universitari

Nel mondo della formazione, ed in particolare dell'e-learning, skilltest rappresenta un'assoluta novità. Si tratta di una piattaforma tecnologica che consente la verifica ed il miglioramento della preparazione necessaria per affrontare un esame universitario attraverso la somministrazione di un questionario a tempo fornito di un chiaro ed esauriente riepilogo finale.
In esso sono indicati: il tempo impiegato, le domande cui si è risposto correttamente, le domande cui si è risposto in maniera errata nonchè, per ciascuna domanda, una esaustiva spiegazione
.
Inoltre al termine di ogni prova il sistema indica il punteggio medio ed il tempo medio impiegato per quella stessa prova così da poter mettere a confronto le proprie capacità con quelle degli altri.
Grazie ai prezzi competitivi e alla cura che skilltest riserva a ciascun cliente, esso è divenuto leader in Italia nel settore dei portali della formazione mediante quiz.

Per sapere come funziona clicca sul link "Esami universitari" qui in alto, nella barra di navigazione.

Il tuo nome:
La tua e-mail:
E-mail amico:

Di seguito troverai la nostra offerta quiz sull'esame in questione.

I quiz verteranno sui seguenti argomenti:

Richiami sui principi generali della meccanica: Cinematica del punto; Coordinate cartesiane, locali, polari; Cinematica del corpo rigido; Centro di istantanea rotazione; Cinematica dei moti relativi. Dinamica: Equazioni cardinali; Definizione di Corpo Libero; Lavoro; Energia Cinetica e Potenziale; Principio di conservazione dell'energia; Teorema dell'energia cinetica; Impulso, Quantità di moto e momento della quantità di moto; Conservazione della quantità di moto e del momento della quantità di moto. Sistemi meccanici: Strutture elementari dei sistemi meccanici: vincoli, vincoli cinematici, catene e coppie cinematiche semplici e superiori, gradi di libertà. Forze negli accoppiamenti: Attrito secco: aderenza ed attrito fra due superfici a contatto. Coefficienti ed angoli d'aderenza ed attrito. Attrito nei perni. Impuntamento. Attrito di prillamento. Attrito volvente. Resitenza al rotolamento. Coefficiente di attrito volvente. Lubrificazione: Lubrificanti, equazioni di Reynolds, cuscinetti reggispinta e portanti, Cuscinetti rotoidali completi e parziali, Lubrificazione limite. Componenti meccanici ad attrito: Freni: Distribuzione delle pressioni in un freno, ipotesi del Reye; Freni a tamburo e a disco, Freni ad accostamento rigido e libero, Freni a nastro. Confronti tra i vari tipi di freni. Frizioni piane e coniche. Sistemi di trasformazione e trasmissione del moto: Meccanismi piani: Analisi e sintesi, cinematica e dinamica dei meccanismi più significativi; Studio analitico e grafico. Equilibrio dinamico dei sistemi articolati. Applicazione del teorema dell'energia cinetica. Meccanismi piani con attrito. Giunti loro classificazione, Giunto di Cardano semplice e doppio, Giunti omocinetici di vario impiego. Flessibili: cinghie, catene. Trasmissione del moto per attrito mediante flessibili. Forzamento, Trasmissioni a rapporto variabile, Potenza trasmissibile. Ingranaggi: Ruote di frizione, Trasmissione del moto mediante ruote dentate. Profili coniugati dei denti. Dentature ad evolvente. Ruote dentate cilindriche a denti diritti ed elicoidali. Ruote dentate coniche a denti diritti. Forze sui denti, procedimenti tecnologici di fabbricazione delle ruote dentate. Rotismi: ordinari ed epicicloidali, riduttori, differenziali e combinatori. Studio dei sistemi meccanici: Transitori nei sistemi meccanici: Accoppiamento diretto motore-carico, Accoppiamento con riduttore di velocità, innesto di una frizione, uso dei modelli matematici. Vibrazioni: Soluzione classica delle equazioni differenziali; Sistemi lineari del primo ordine, Sistemi di ordine superiore, Analisi dei sistemi meccanici nel dominio del tempo e della frequenza; Vibrazioni libere e forzate di sistemi ad un grado di libertà sia smorzati che non smorzati, Decremento logarirmico, Vibrazioni per oscillazione di vincolo e Trasmissibilità; Accelerometro e sismografo, Misura ed isolamento dalle vibrazioni.



  Chi siamo Il progetto Contatti Contratto Privacy Link consigliati I tuoi Preferiti  
E' vietata la riproduzione anche parziale dei materiali presenti in questo sito.
Web site design, testi e grafica © 2025  QSCE

p.Iva 02466000599