SEI IN >>
Esami universitari
Nel mondo della formazione, ed in particolare dell'e-learning, skilltest
rappresenta un'assoluta novità. Si tratta di una piattaforma tecnologica che
consente la verifica ed il miglioramento della preparazione necessaria per
affrontare un esame universitario attraverso la somministrazione di un questionario
a tempo fornito di un chiaro ed esauriente riepilogo finale.
In esso sono indicati: il tempo impiegato, le domande cui si è risposto
correttamente, le domande cui si è risposto in maniera errata nonchè, per
ciascuna domanda, una esaustiva spiegazione.
Inoltre al termine di ogni prova il sistema indica il punteggio medio ed il tempo medio impiegato per quella stessa prova così da poter mettere a confronto le proprie capacità con quelle degli altri.
Grazie ai prezzi competitivi e alla cura che skilltest riserva a ciascun cliente, esso è
divenuto leader in Italia nel settore dei portali della formazione mediante
quiz.
Per sapere come funziona clicca sul link "Esami universitari" qui in
alto, nella barra di navigazione.
|
|
Di seguito troverai la nostra offerta quiz sull'esame in questione.
I quiz verteranno sui seguenti argomenti:
1) Fonti energetiche naturali: conversione; distribuzione ed utilizzazione dell'energia; energia e sviluppo della società problemi ecologici ed economici. 2) Richiami e complementi di termodinamica e meccanica dei fluidi: equazioni di bilancio della massa, della quantità di moto e dell'energia; 2° principio della termodinamica; trasformazioni politropiche e rendimenti; triangoli delle velocità nelle turbomacchine; ugello De Laval. 3) Turbine idrauliche: classificazione e numero di giri caratteristico; turbine Pelton, Francis e Kaplan; curve caratteristiche funzionali; regolazione. 4) Turbopompe: classificazione e numero di giri caratteristico; pompe centrifughe e assiali; curve caratteristiche; regolazione. 5) Pompe volumetriche: funzionamento ideale e reale; regolazione. 6) Ventilatori: ventilatori centrifughi e assiali; caratteristiche di funzionamento e regolazione. 7) Compressori volumetrici alternativi: ciclo di funzionamento ideale, reale e convenzionale; compressori pluristadio; regolazione. 8) Cenni sui turbocompressori. 9) Impianti a vapore: cicli Rankine e derivati con miglioramento del rendimento (condensazione, surriscaldamento, rigenerazione); impianti a recupero; cicli combinati. 10) Turbine a vapore: elementi ad azione e reazione; turbine a salti di velocità e a salti di pressione; perdite caratteristiche, rendimenti e utilizzazione. 11) Condensatori a miscela e a superficie. 12) Caldaie e generatori di vapore: perdite caratteristiche e rendimenti. 13) Impianti con turbine a gas: ciclo Joule ideale e reale; cicli con compressione interrefrigerata e combustione ripetuta; cicli rigenerativi; regolazione. 14) Motori a combustione interna: cicli tipici ideali, limite, reali e convenzionali; studio particolareggiato del funzionamento; curve caratteristiche; regolazione; alimentazione a carburazione e ad iniezione; cenni sulla combustione. |