SEI IN >>
Esami universitari
Nel mondo della formazione, ed in particolare dell'e-learning, skilltest
rappresenta un'assoluta novità. Si tratta di una piattaforma tecnologica che
consente la verifica ed il miglioramento della preparazione necessaria per
affrontare un esame universitario attraverso la somministrazione di un questionario
a tempo fornito di un chiaro ed esauriente riepilogo finale.
In esso sono indicati: il tempo impiegato, le domande cui si è risposto
correttamente, le domande cui si è risposto in maniera errata nonchè, per
ciascuna domanda, una esaustiva spiegazione.
Inoltre al termine di ogni prova il sistema indica il punteggio medio ed il tempo medio impiegato per quella stessa prova così da poter mettere a confronto le proprie capacità con quelle degli altri.
Grazie ai prezzi competitivi e alla cura che skilltest riserva a ciascun cliente, esso è
divenuto leader in Italia nel settore dei portali della formazione mediante
quiz.
Per sapere come funziona clicca sul link "Esami universitari" qui in
alto, nella barra di navigazione.
|
|
Di seguito troverai la nostra offerta quiz sull'esame in questione.
I quiz verteranno sui seguenti argomenti:
1. RICHIAMI DI TERMODINAMICA E FLUIDODINAMICA.
2. MOTORI ALTERNATIVI A COMBUSTIONE INTERNA. Calcolo del ciclo convenzionale; simulazione del ciclo reale. Sovralimentazione. Accensione a scintilla. Motori motociclistici a due tempi. Inquinamento automobilistico e tecniche di riduzione. Disegni costruttivi di motori ad aspirazione naturale e sovralimentati.
3. CENNI SUL MOTORE WANKEL.
4. COMPRESSORI VOLUMETRICI ROTATIVI A PALETTE E AD INGRANAGGI: funzionamento; regolazione.
5. TRASMISSIONI IDRAULICHE. Trasmissioni idrostatiche. Giunti idrodinamici. Convertitori di coppia.
6. CENTRALE TERMOELETTRICA A VAPORE. Considerazioni economiche; carichi di base e di punta. Rigenerazione e rigeneratori; degasazione e degasatori. Turbomotore a vapore: richiami; problemi particolari della bassa pressione; problemi costruttivi e relative soluzioni; viratore; realizzazioni pratiche; elementi di progettazione; studio bidimensionale; regolazione; sistemi di comando; organi di sicurezza e di controllo.
7. TURBOCOMPRESSORI. Turbocompressore centrifugo monostadio: costituzione, rendimenti, teoria unidimensionale; funzionamento e progettazione di girante e pregirante, condotti di aspirazione, diffusore palettato e non palettato, voluta ; dettagli costruttivi. Turbocompressore assiale monostadio: costituzione, teoria unidimensionale, limite alla diffusione ed al numero di Mach; calcolo di uno stadio; criteri di svergolamento; dettagli costruttivi. La macchina pluristadio: criteri di ripartizione della prevalenza; perdite caratteristiche; curve caratteristiche; punto di funzionamento e funzionamento instabile; regolazione.
|