Cerca in skilltest:
Prima volta ? Registrati
EMAIL
PASSWORD
Hai dimenticato la password? |  Aiuto
SKILL TEST
HOME PAGE
Il progetto ed i costi
Richiesta di Informazioni
Domande Frequenti
Contatta la Redazione
Per la tua Pubblicità
QUIZ CONCORSI
Questa sezione
Concorsi per bandi
Concorsi per profili
Concorsi nella UE
Concorsi annuali
QUIZ UNIVERSITA'
Questa sezione
Esami universitari
Preselezioni universitarie
SSIS
QUIZ VARI
Questa sezione
Quiz psico-attitudinali e cultura gen.
Quiz di lingua straniera
Quiz materie informatiche

 

Il Marchio Fiducia Federcomin
  Questo esame è stato visionato: 3954 volte

PRINCIPI E METOLOGIE DELLA PROG. MECCANICA

Dal 2005 forniamo test prodotti da noi
                 completi di spiegazioni....

   SEI IN >> Esami universitari

Nel mondo della formazione, ed in particolare dell'e-learning, skilltest rappresenta un'assoluta novità. Si tratta di una piattaforma tecnologica che consente la verifica ed il miglioramento della preparazione necessaria per affrontare un esame universitario attraverso la somministrazione di un questionario a tempo fornito di un chiaro ed esauriente riepilogo finale.
In esso sono indicati: il tempo impiegato, le domande cui si è risposto correttamente, le domande cui si è risposto in maniera errata nonchè, per ciascuna domanda, una esaustiva spiegazione
.
Inoltre al termine di ogni prova il sistema indica il punteggio medio ed il tempo medio impiegato per quella stessa prova così da poter mettere a confronto le proprie capacità con quelle degli altri.
Grazie ai prezzi competitivi e alla cura che skilltest riserva a ciascun cliente, esso è divenuto leader in Italia nel settore dei portali della formazione mediante quiz.

Per sapere come funziona clicca sul link "Esami universitari" qui in alto, nella barra di navigazione.

Il tuo nome:
La tua e-mail:
E-mail amico:

Di seguito troverai la nostra offerta quiz sull'esame in questione.

LA PROGETTAZIONE
I documenti della progettazione; il Concept Design, La scelta dei materiali nella progettazione
(Acciaio, Alluminio, Ghisa, Materiali Compositi, materiali ceramici), Diversi approcci alla
progettazione meccanica

METODI MATRICIALI PER L’ANALISI DELLE STRUTTURE
Problemi elastostatici lineari.
Gradi di libertà e discretizzazione; Metodo dei coefficienti di rigidezza e dei coefficienti di
deformabilità; Proprietà dei coefficienti di rigidezza; Assemblaggio della matrice di rigidezza.
Trasformazione di coordinate nella matrice di rigidezza. Imposizione delle condizioni al
contorno: forze applicate, spostamenti imposti, vincoli elastici. Determinazione di reazioni
vincolari e sollecitazioni interne: progettazione e verifica Matrice di rigidezza per elementi
bidimensionali e tridimensionali. Metodi approssimati per la determinazione della matrice di
rigidezza per continui linearmente elastici bidimensionali e tridimensionali. Applicazione del
principio dei lavori virtuali. Funzioni di forma. Metodi di integrazione. Determinazione di
carichi nodali equivalenti a carichi distribuiti di elemento. Condensazione statica. Analisi per
sottostrutture
Problemi dinamici
Formulazione del problema dinamico. Matrice della masse, matrice di smorzamento.
Determinazione della matrice di massa di elemento. Trasformazione di coordinate.
Condensazione cinematica. Formulazione del problema della ricerca delle frequenze proprie e
dei modi di vibrare di una struttura elastica. Identificazione del numero e tipo di frequenze
proprie.
Metodi per la determinazione di autovalori e autovettori. Metodo delle potenze e formula di
Dunkerly. Frequenze proprie di un albero con massa distribuita. Sistemi lineari continui. Sistemi
con smorzamento viscoso.

VELOCITA’ CRITICHE NEGLI ALBERI ROTANTI
Rotore di Jeffcott. Definizione di condizioni critiche (carichi critici, velocità critiche, risonanza)
Studio delle velocità critiche in un albero con una sola massa. Autocentramento. Effetto sulle
velocità critiche delle sforzo di taglio, dello sforzo normale, della deformabilità dei supporti,
dell’inerzia trasversale, del peso proprio. Alberi con più masse. Identificazione del numero e tipo
di velocità critiche. Velocità critiche di alberi con massa distribuita. Sistemi con smorzamento
viscoso.

VIBRAZIONI TORSIONALI DI ALBERI A GOMITO
Schematizzazione strutturale per la determinazione del comportamento dinamico torsionale di
una trasmissione meccanica. Riduzione a volano equivalente di un manovellismo di spinta.
Riduzione di un gomito ad un tronco elastico equivalente. Discretizzazione e proprietà elastiche
ed inerziali di una trasmissione meccanica. Geometria dell’albero a gomito, ordine degli scoppi e
analisi del momento motore.Risposta dinamica a regime ed in condizioni di risonanza torsionale:
casi del monocilindro e del pluricilindro

MECCANICA DELLA FRATTURA
Meccanica della Frattura lineare elastica. Meccanica della frattura elastoplastica . Misura della
tenacità della frattura. Propagazione di difetti.

METODI PER L’ANALISI DI STRUTTURE PARTICOLARI
Travi ad elevata curvatura. Piastre. Gusci. Serbatoi in pressione.
APPROFONDIMENTO SUI MATERIALI COMPOSITI
Classificazione dei materiali compositi. Criteri di scelta. Impostazione del lay-up.
Progetto e verifica: meccanica della lamina e del laminato. Sforzi interlaminari.

CENNI SUI METODI SPERIMENTALI DELLA PROGETTAZIONE
Metodi sperimentali di analisi delle sollecitazioni, metodi di analisi di difetti: Controlli Non
Distruttivi. Esempi di applicazioni.



  Chi siamo Il progetto Contatti Contratto Privacy Link consigliati I tuoi Preferiti  
E' vietata la riproduzione anche parziale dei materiali presenti in questo sito.
Web site design, testi e grafica © 2025  QSCE

p.Iva 02466000599