Introduzione alle antenne
Modelli circuitali in
trasmissione ed in ricezione.
Caratterizzazione di una antenna in
trasmissione:
Intensità di radiazione. Guadagno direttivo e direttività.
Guadagno di potenza.
Radiatore puntiforme isotropico.
Caratterizzazione di
una antenna in ricezione:
Apertura efficace. Fattore d'antenna.
Equazione
di Friis della trasmissione.
Accoppiamento tra due antenne a
dipolo.
Antenne e metodi elementari
Equazioni di
Maxwell:
Risoluzione delle equazioni di Maxwell.
Considerazioni generali
sulla soluzione delle equazioni di Maxwell.
Potenziale vettore:
Potenziale
vettore e potenziale scalare in regime dinamico.
Dipolo elettrico (dipolo
hertziano):
Campo lontano. Flusso di potenza media. Resistenza di
radiazione.
Caratterizzazione di un dipolo elettrico elementare in
trasmissione.
Diagrammi di radiazione.
Apertura del diagramma di
radiazione e mezza potenza.
Il dipolo magnetico (spira)
Dipolo magnetico elementare.
Antenne
filiformi:
Distribuzione della corrente in una antenna
filiforme.
Lunghezza dell'antenna.
Il dipolo in lambda/2 e l'antenna
unipolare in lambda/4.
Potenza irradiata, guadagno direttivo e resistenza di
radiazione.
Considerazioni varie sulle antenne a monopolo.
Applicazione alle antenne filiformi della teoria
delle linee di trasmissione:
Richiami sulla teoria delle linee.
Caso
particolare delle linee senza perdite.
Applicazione alle
antenne.
Valutazione delle perdite in una antenna.
Parte reattiva
dell'impedenza di ingresso di una antenna.
Antenne
biconiche:
Determinazione del campo irradiato.
Uso di antenne biconiche
per lo studio di antenne filiformi.
Cenni alla realizzazione concreta di
antenne biconiche.
Dipolo ripiegato.
Antenne a dipolo
corto.
Effetti di bilanciamento e adattatori di impedenza:
Balun a
bazooka. Balun per antenne TV.
Adattamento di impedenza.
Metodo dei Momenti
Interpretazione
geometrica
Schiere di antenne
Antenne uguali ed
equiverso.
Schiere lineari.
Schiera lineare uniforme:
Spazio del
visibile
Schiera broadside:
Schiera broadside di dipoli in lambda/2.
Guadagno direttivo e direttività.
Schiera collineare.
Schiere
end-fire:
Apertura a mezza
potenza.
Schiera end-fire di dipoli in
lambda/2.
Alimentazione delle schiere (cenni).
Sintesi di schiere di antenne
Schiere di tipo
Fourier.
Schiera binomiale.
Schiere di tipo Chebyshev.
Esempi di
dimensionamento.
Sintesi tramite la tecnica di Fourier.
Schiere passive
Schiere
Yagi-Uda.
Antenne log-periodiche.
Antenne ad apertura
Metodo
di Fourier
Espressione del campo (in zona lontana)
in coordinate cartesiane.
Espressione del
campo (in zona lontana) in coordinate sferiche.
Dimostrazione dell'espressione del campo in zona
lontana.
Radiazione da una apertura
rettangolare.
Radiazione da una apertura
circolare.
Radiazione da una apertura
rettangolare con campo a fase lineare.
Campo
irradiato da una apertura con campo rastremato.
Principio di equivalenza dei campi
Sorgenti
magnetiche (fittizie).
Principio di equivalenza dei campi:
Applicazione
all'irradiazione delle antenne ad apertura.
Guida d'onda rettangolare
troncata.
Antenne a tromba:
E-plane horn antennas.
Antenne a tromba
piramidale.
Ottica geometrica
Equazione iconale.
Equazione
del trasporto.
Forme alternative dell'equazione iconale.
Mezzo a
stratificazione piana: legge di Snell.
Mezzo a stratificazione sferica: legge
di Snell generalizzata.
Lenti a microonde
Individuazione della geometria
di una lente a microonde.
Problema delle riflessioni.
Determinazione del
campo irradiato.
Metodo approssimato:
Rendimento di spill
over.
Antenne a riflettore parabolico
Andamento del
campo elettrico sull'apertura.
Perdite di potenza.
Efficienza di
apertura:
"Scomposizione" dell'efficienza di
apertura.
Direttività dell'apertura.
Antenne a fessura
Studio del campo irradiato
tramite le correnti equivalenti.
Calcolo della resistenza di
radiazione.
Schiera di slot su guida d'onda
rettangolare:
Applicazione di slot sulle pareti delle guide
d'onda.
Schiere risonanti.
Schiere non risonanti.
Polarizzazione
Campo irradiato da un riflettore
parabolico.
Campo irradiato dall'illuminatore di un riflettore
parabolico.
Polarizzazione circolare.
Antenne a microstriscia
Metodo della cavità
risonante.
Radiazione da parte di una antenna a microstriscia.
Antenne riceventi
Teorema di
reciprocità.
Proprietà riceventi e trasmittenti di una
antenna.
Disadattamento di impedenza.
Disadattamento di
polarizzazione.
Equazione di Friis della trasmissione.
Radiopropagazione
L'atmosfera:
Troposfera. Stratosfera. Mesosfera, termosfera e ionosfera.
Esosfera.
Classificazione delle onde
elettromagnetiche.
Intervalli di frequenza di
interesse.
Propagazione troposferica
Mezzo a stratificazione piana: legge di Snell.
Mezzo a stratificazione sferica: legge di Snell
generalizzata.
Troposfera
terrestre:
Orizzonte
geometrico ed orizzonte radio.
Terra equivalente.
Profilo del collegamento e visibilità
radio.
Teoria di Fresnel:
principio di
Huygens-Fresnel:
Ellissoidi di Fresnel.
Antenne situate su un suolo piano e conduttore: visibilità radio e
interferenza:
Diagrammi di
copertura.
Limiti dell'ottica
geometrica.
Coefficiente di riflessione al
suolo.
Ulteriori osservazioni sui diagrammi di copertura.
Antenne
situate su un suolo sferico (cenni).
Osservazioni sull'affievolimento
(fading).
Propagazione per onde di superficie
(cenni).
Propagazione ionosferica
Cenni alla formazione
degli strati ionizzati
Costante dielettrica di un gas ionizzato
Condizione
di rientro a terra di un raggio elettromagnetico: incidenza
verticale
Condizione di rientro a terra di un raggio elettromagnetico:
incidenza obbliqua
Frequenza massima utilizzabile
Riflessione
equivalente
Ionogramma ad incidenza verticale
Curve di
trasmissione