Cerca in skilltest:
Prima volta ? Registrati
EMAIL
PASSWORD
Hai dimenticato la password? |  Aiuto
SKILL TEST
HOME PAGE
Il progetto ed i costi
Richiesta di Informazioni
Domande Frequenti
Contatta la Redazione
Per la tua Pubblicità
QUIZ CONCORSI
Questa sezione
Concorsi per bandi
Concorsi per profili
Concorsi nella UE
Concorsi annuali
QUIZ UNIVERSITA'
Questa sezione
Esami universitari
Preselezioni universitarie
SSIS
QUIZ VARI
Questa sezione
Quiz psico-attitudinali e cultura gen.
Quiz di lingua straniera
Quiz materie informatiche

 

Il Marchio Fiducia Federcomin
  Questo esame è stato visionato: 4467 volte

TEORIA DEI SEGNALI

Dal 2005 forniamo test prodotti da noi
                 completi di spiegazioni....

   SEI IN >> Esami universitari

Nel mondo della formazione, ed in particolare dell'e-learning, skilltest rappresenta un'assoluta novità. Si tratta di una piattaforma tecnologica che consente la verifica ed il miglioramento della preparazione necessaria per affrontare un esame universitario attraverso la somministrazione di un questionario a tempo fornito di un chiaro ed esauriente riepilogo finale.
In esso sono indicati: il tempo impiegato, le domande cui si è risposto correttamente, le domande cui si è risposto in maniera errata nonchè, per ciascuna domanda, una esaustiva spiegazione
.
Inoltre al termine di ogni prova il sistema indica il punteggio medio ed il tempo medio impiegato per quella stessa prova così da poter mettere a confronto le proprie capacità con quelle degli altri.
Grazie ai prezzi competitivi e alla cura che skilltest riserva a ciascun cliente, esso è divenuto leader in Italia nel settore dei portali della formazione mediante quiz.

Per sapere come funziona clicca sul link "Esami universitari" qui in alto, nella barra di navigazione.

Il tuo nome:
La tua e-mail:
E-mail amico:

Di seguito troverai la nostra offerta quiz sull'esame in questione.

Segnali determinati
 Analisi di Fourier per segnali continui e discreti.
 Sistemi lineari tempo-invarianti continui e discreti.
 Campionamento e ricostruzione di segnali.
 Trasmissione di segnali attraverso sistemi lineari.
 Densità spettrale e correlazione per segnali di energia e potenza.
 Filtro di Hilbert.
Segnali passa-banda.
 
Segnali casuali
 Richiami di teoria delle probabilità e variabili casuali.
 Processi casuali, medie d’insieme e medie temporali.
Stazionarietà ed ergodicità.
Correlazione spettro di potenza.
Filtraggio di processi casuali.
Processi Gaussiano e di Poisson.
 
Elementi di teoria dell’informazione e codifica di sorgente.
 Sorgenti discrete.
 Natura statistica dei messaggi.
 Quantità di informazione.
 Entropia ed entropia condizionata.
 Codifica di Huffman.
 Sorgenti con memoria.
Sorgenti markoviane.
Sorgenti continue.
 Quantizzazione.
 Errore di quantizzazione.
Rapporto segnale rumore.
Quantizzazione non uniforme.
 Segnale telefonico.
  Elementi di telefonia.
  Telefonia numerica e caratteristica di compressione ottima.
  PCM, TDM e PCM differenziale.
 
I sistemi di trasmissione
 Rumore termico.
  Temperatura equivalente di rumore e fattore di rumore.
   Rumorosità di una catena di amplificazione.
  Attenuatore passivo.
 Modulazione d’ampiezza doppia e singola banda laterale.
Modulazione d’ampiezza banda vestigiale.
Modulazione d’ampiezza portante trasmessa.
Demodulazione coerente.
Demodulazione ad inviluppo.
Calcolo del rapporto segnale rumore.
Modulazione di due portanti in quadratura.
Modulazione angolare.
 Modulazione di fase.
Modulazione di frequenza.
Banda occupata ed approssimazione di Carson.
Calcolo del rapporto segnale rumore.
Enfasi.
Multiplazione in frequenza.
Segnali stereo e televisivo.
  



  Chi siamo Il progetto Contatti Contratto Privacy Link consigliati I tuoi Preferiti  
E' vietata la riproduzione anche parziale dei materiali presenti in questo sito.
Web site design, testi e grafica © 2025  QSCE

p.Iva 02466000599