SEI IN >>
Università
>> Preselezioni
Universitarie
Nel mondo della formazione, ed in particolare dell'e-learning,
skilltest rappresenta un'assoluta novità. Si tratta di una piattaforma
tecnologica che consente la verifica ed il miglioramento della preparazione
necessaria per affrontare i quiz di ammissione alle facoltà universitarie attraverso la
somministrazione di una vera e propria simulazione a tempo e con un chiaro ed
esauriente riepilogo finale.
In esso sono indicati: il tempo impiegato, le domande cui si è risposto
correttamente, le domande cui si è risposto in maniera errata nonchè, per
ciascuna domanda, una esaustiva spiegazione.
Inoltre al termine di ogni prova il sistema indica il punteggio medio ed il tempo medio impiegato per quella stessa prova così da poter mettere a confronto le proprie capacità con quelle degli altri.
Grazie ai prezzi competitivi e alla cura che
skilltest riserva a ciascun cliente, esso è divenuto leader in Italia nel
settore dei portali della formazione mediante quiz.
Ecco la descrizione in dettaglio dell'offerta quiz.
- Logica e cultura generale; - Storia dell'arte; - Disegno e
rappresentazione; - Matematica e Fisica; - Inglese
Ecco i programmi delle materie di cui sopra su cui verteranno i nostri
test:
Programma di Disegno e
Rappresentazione Elementi di logica applicata alla geometria:
teorema diretto e inverso, condizione necessaria, sufficiente, doppia
implicazione, concetti di funzione e di corrispondenza. Rappresentazione di
relazioni fra insiemi. Principali forme della geometrie euclidea piana e
dello spazio e loro proprietà; luoghi geometrici, isometrie (simmetria,
traslazione e rotazione), equivalenza, proporzionalità e similitudine;
parallelismo, perpendicolarità, distanza e misura di angoli. Concetto di
sviluppo di un solido; concetto di sezione piana di un solido; costruzioni
geometriche elementari con riga e compasso. Il piano, lo spazio cartesiano e
la rappresentazione degli enti mediante coordinate ortogonali; rappresentazione
di semplici funzioni sul piano cartesiano e capacità di ricavare la funzione
relativa a grafici rappresentati nello stesso piano. Scala di
rappresentazione; rappresentazione di oggetti a tre dimensioni su un supporto a
due dimensioni; elementi dei principali metodi di rappresentazione (proiezioni
ortogonali o mangiane, prospettiva, assonometria); capacità di ricostruire la
forma di un oggetto a tre dimensioni che sia rappresentato da immagini
bidimensionali. Concetto di modello geometrico relativo ad una forma
complessa.
Programma di Storia dell’Arte
La prova è mirata ad accertare la conoscenza di base della
storia delle forme artistiche, prodotte e/o rappresentate in architettura,
pittura e scultura nei principali momenti d’epoca antica, medioevale, moderna e
contemporanea. Particolare attenzione sarà rivolta: - agli
elementi di Architettura (sia elementi della scena urbana che parti di edifici:
p.es. targhe stradali, finestre, etc.); - agli oggetti d’uso
quotidiano (artigianato artistico); - agli elementi di arredo
domestico (mobili in generale, etc.); - alle molteplici manifestazioni
della progettazione grafica (liberi, manifesti, etc.).
Programma di Logica e cultura
generale Capacità di analizzare un testo su un piano
lessicale, sintattico e logico; interpretare, riformulare e connettere le
informazioni fornite; elaborare correttamente inferenze, implicazioni,
conclusioni, scartando procedure ed esiti errati, arbitrari o non giustificati
rigorosamente. I quesiti verteranno su testi di saggistica scientifica o
narrativa di autori classici o contemporanei, oppure su testi di attualità
comparsi su quotidiani o su riviste specialistiche; verteranno altresì su casi o
problemi, anche di natura astratta, la cui soluzione richiede l’adozione di
forme diverse di ragionamento logico. Completano questo ambito valutativo
quesiti relativi alle conoscenze di cultura generale.
Programma di Matematica e
fisica Insiemi numerici e calcolo aritmetico (numeri
naturali, relativi, razionali, reali; ordinamento e confronto di numeri; ordine
di grandezza; operazioni, potenze, radicali, logaritmi), calcolo algebrico,
geometria euclidea (poligoni, circonferenza e cerchio, misure di lunghezze,
superfici e volumi, isometria, similitudini e equivalenze, luoghi geometrici),
geometria analitica (fondamenti), probabilità e statistica (fondamenti).
Nozioni elementari sui principi della meccanica; definizione delle grandezze
fisiche fondamentali (spostamento, velocità, accelerazione, massa, quantità di
moto, forza, peso, lavoro e potenza); legge d’inerzia, legge di Newton e
principio di azione e reazione. Nozioni elementari sui principi della
termodinamica (concetti generali di temperatura, calore, calore specifico,
dilatazione dei corpi).
|